sabato 5 maggio 2012


Un anno d'amore

Sto preparando le neole per la tua prima festa di compleanno. Volevo che in questo giorno ci fosse qualcosa fatto dalle mani della tua mamma, con amore, passione e dedizione.
E' già passato un anno e tutti i tuoi cambiamenti me li ricordo uno per uno. Ora sembri un ometto e ogni tanto il tuo sguardo incrocia il mio e sembra percepire tutte le più piccole sfumature del mio umore. Spesso ti scopro a guardarmi e i tuoi occhi sembrano dirmi: <ma tu sei quella che mi ha coccolato per 9 mesi nella sua panciona e poi mi ha lanciato all'avventura in questo strano mondo?>. E poi mi rapisci con quelle curvette delle tue meravigliose labbra che si inarcano verso l'alto scoprendo le perline bianche che hai nella bocca.
Che anno intenso. Non saprei da dove iniziare e cosa raccontare perchè tutto e niente è successo e non riesco a dare un ordine o una priorità alle centinaia di momenti in cui ti ho visto cambiare, crescere, vivere. Così li tengo dentro il mio cuore e li porterò in giro con me, ovunque andrò, e li racconterò a chiunque abbia sensi per cogliere l'amore che ho per te. 
Per questo giorno speciale ho scelto questo dolce tipico abruzzese perchè è duro fuori ma tanto dolce quando lo si addenta e lo si assapora, soprattutto se ci si spalma sopra un pò di marmellata o di Nutella.
Buon compleanno amore mio e che la tua vita sia sempre una strada infinita e piena di dolcezza, passione e serenità.

                                                               Neole o ferratelle o pizzelle (per circa 50 pezzi)
Per fare questo dolce è necessaria una biscottiera o cialdiera preriscaldate e leggermente unte con dell'olio extra-vergine di oliva.
Una volta questo dolce veniva realizzato con delle forme di ferro battuto che venivano prodotte dagli artigiani o semplicemente dai uomini di famiglia (come il mio indimenticato nonno Ettore) che sapevano lavorare il ferro.
Ingredienti: 6 uova, 12 cucchiai di zucchero, 12 cucchiai di olio extra-vergine di oliva, farina quanto basta e scorza di limone grattugiata a piacere

Preparazione: sbattere le uova con lo zucchero; aggiungere l'olio e la scorza di limone grattugiata e infine la farina, portando l'impasto ad una consistenza mediamente densa.
Una volta scaldata la biscottiera, mettervi delle piccole quantità di impasto (della grandezza di un cucchiaio da cucina) e chiudere. Aspettare una quindicina di secondi e tirare fuori la neola prima che colorisca.
ValE